Tag: Valtellina

  • Vendita diretta: la nostra scelta

    Vendita diretta: la nostra scelta

    Il nostro negozio si affaccia direttamente sulla SS38 dello Stelvio. All’altezza di Ponte in Valtellina l’ampio magazzino con area di parcheggio interna coperta (e portelloni automatizzati in ingresso e uscita) offre un ambiente comodo e riparato dove fermarsi durante i propri viaggi o rientrando a casa dalle giornate in montagna.

    La vendita diretta delle nostre mele sulla strada è il punto di arrivo della nostra filosofia che cerca un contatto diretto con il cliente, che mostra a ogni cliente come ogni nostra singola mela sia lavata e visionata a mano dalla nostra grande famiglia.

    L’azienda Agricola Simonini è stata tra i primi produttori di mele in Valtellina ad affacciarsi sulla strada. Già negli anni ’50 i più giovani si mettevano a bordo strada con le cassette di mele per le (allora ben poche) auto di passaggio.

    Ancora oggi manteniamo quello spirito, dalla produzione delle mele (e del succo e dell’aceto) sino alla loro vendita: una scelta che facciamo perchè desideriamo entrare in contatto con i nostri clienti senza nascondere nulla, offrendo oltre alla qualità e bontà dei nostri prodotti anche il minor tragitto possibile dall’albero alla vostra tavola.

  • VALTELLINA: UNA TERRA ACCOGLIENTE PER LE MELE

    VALTELLINA: UNA TERRA ACCOGLIENTE PER LE MELE

    La Valtellina è leader in Lombardia per la coltivazione delle mele, con circa 1.200 ettari di superficie dedicata ai frutteti, e con una produzione di circa 30 milioni di Kg all’anno venduta in mezza Europa e apprezzata da oltre un milione di consumatori.

    Come in poche altre province montane, la mela trova qui condizioni ottimali per estrinsecare il massimo delle sue qualità e caratteristiche organolettiche. Le mele di Valtellina, grazie al ricco contenuto vitaminico e alla particolare fragranza, sono molto apprezzate dal consumatore che ricerca la genuinità.

    La coltivazione delle mele in Valtellina risale a tempi remoti, ma è dagli anni ’50 che ha assunto le dimensioni che oggi conosciamo, arricchendo di colori e profumi il fondovalle da Sondrio fino alla zona intorno a Tirano.

    In Valtellina sono coltivate prevalentemente mele Golden Delicious e Stark Delicious, varietà di pregio che vantano ottime caratteristiche organolettiche e di conservazione, ancor più esaltate dall’ambiente montano. Altre varietà coltivate in Valtellina sono la mela Gala e la mela Fuji.

    Le mele di Valtellina, rispetto a produzioni di pianura, si distinguono infatti per l’assenza di rugginosità, per la maggior colorazione, per il sapore più armonico e gradevole e per il profumo più intenso e delicato.

    Gli imprenditori agricoli locali attenti alle nuove tecnologie di coltivazione, hanno investito in moderni impianti di produzione, infatti, sono sempre più numerosi i frutticoltori che aderiscono al disciplinare di produzione in base al quale vengono limitati al minimo i trattamenti e l’uso dei prodotti chimici.